Cantine Ermes Quattro Quarti Grillo
VARIETA’ : Grillo
DENOMINAZIONE: Terre Siciliane Igp
EPOCA DI VENDEMMIA: fine Agosto/Settembre
TIPO DI VENDEMMIA: Manuale
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
TERRENO: Terra bianca 350 - 500 mt. S.l.m
ALCOOL: 12,5% vol
CHIUSURA: Sughero naturale
AFFINAMENTO: 4 mesi sulle fecce fini
750 ML
4QUAGRIL
LA STORIA
La storia di Cantine Ermes affonda le sue radici in un passato recente che inizia la notte tra il 14 e 15 gennaio 1968, quando un terribile terremoto devasta la Valle del Belìce ed un'ampia porzione della Sicilia occidentale. Ma è proprio da quella stessa terra, che così tanto ha tolto ma che sa anche essere così profon- damente generosa, che un gruppo di giovani viticoltori ha deciso di ripartire, intraprendendo un percorso di crescita e di riscatto sociale ed economico che si è concretizzato nel 1998 con la costi- tuzione di Cantine Ermes, la cui sede si trova proprio nel cuore ferito della Valle del Belìce, tra i comuni di Gibellina e Santa Ninfa. Oggi Cantine Ermes è una delle realtà produttive più importanti dell'Isola, con i suoi 2.008 soci e circa 9.141 ettari vitati dislocati tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, dove si coltivano con passione e sacrificio le migliori selezioni di varietà autoctone ed internazionali.
LE UVE
Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette solitamente a fine Agosto, primi settembre. Una volta giunte in cantine le uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice. La fermentazio- ne è condotta con lieviti selezionati a temperatura controllata non eccedente i 17-18°C. La fermentazione malolattica non viene effettuata per conservare inalterata la freschezza dei profumi. Il vino affina 4 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio e almeno 2 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
IL VINO
Il Quattro Quarti Bianco 2017 è un blend di Insolia, Grecanico, Catar- ratto e Carricante provenienti da diverse aree del territorio trapanese. Presenta un naso pulito con sentori floreali di zagara, pesca gialla, albicocca e mandorla. In bocca ha buona struttura e consistenza aromatica, ma anche freschezza e una punta sapida nel finale. E’ equili- brato, morbido e di ottima bevibilità.
ABBINAMENTI
Primi piatti a base di pesce, fritture di crostacei, ostriche e gamberoni alla griglia.
Commenti Nessun cliente per il momento.